top of page

CLUB 32

CLUB DELLE ECCELLENZE

INALPI

Leader in Italia nella qualità del latte Italiano, 100% piemontese: giusto, buono e sicuro. L’unica aggiunta è l’incondizionata passione per la genuinità.

Moretta è la casa dove Inalpi ha sede, ai piedi delle Alpi Cozie in provincia di Cuneo.

Un luogo perfetto dove raccogliere latte di altissima qualità, conferito da circa 400 produttori residenti nelle sole provincie di Cuneo, Torino e Asti. Inalpi conosce i suoi produttori perché dal 2009 ha sottoscritto con loro un Protocollo di Filiera all’interno dello spazio Alpino Piemontese che stabilisce elevati standard di produzione ed una remunerazione equa del prodotto alla stalla. La qualità oggettiva ed i costi sostenuti dall’allevatore sono i driver per un circolo di conferimento virtuoso.

Prodotti: Burro da panna fresca di centrifuga, Burro chiarificato, latte piemontese in polvere intero e scremato, fettine, formaggini, prodotti biologici, panna, formaggi DOP e specialità casearie come Fontal Nazionale e Toma Latterie Inalpi.

 

http://www.inalpi.it

BURRO.jpg

ACQUA FILETTE

L’acqua oligominerale che vi farà assaporare un nuovo piacere: la differenza fra bere e degustare! Filette vi porterà alla scoperta di nuove sensazioni, che esaltano il palato con una gradevolezza mai provata prima, dovuta al perfetto bilanciamento dei sali minerali. Imbottigliata dal 1894, Filette testimonia la sua esclusività con la presenza nei più prestigiosi hotel, ristoranti ed enoteche nazionali e internazionali. 

Una delle acque più pure del mondo, la più pura in Italia con valore arsenico pari a ZERO.

https://www.acquafilette.it

Filette Acqua.jpg

CONSORZIO DEL BRUNELLO

CONSORZIO DEL BRUNELLO DI MONTALCINO

La nascita del Brunello di Montalcino risale all’Ottocento, quando alcuni agricoltori montalcinesi iniziano a sperimentare la produzione di un vino rosso con le uve di una vite tradizionalmente coltivata nella zona. 

Una vite chiamata “Brunello” o “Brunellino” che, verso la metà dell’Ottocento, viene identificata come una varietà del Sangiovese. 
Un’uva molto pregiata perché capace di produrre vini da lungo invecchiamento cioè vini rossi di altissimo pregio. 

 

www.consorziobrunellodimontalcino.it

IMG_9964.jpg

MAISON PENET

Alexandre Penet - https://www.lamaisonpenet.com - enologo ed imprenditore con un patrimonio familiare di 400 anni nello Champagne, e sua moglie Martine, hanno creato una gamma di champagne distintivi e di alta qualità. Prodotti secondo standard esigenti, i vini uniscono carattere, freschezza e basso dosaggio.

La Maison Penet si trova a Verzy, nel Nord della Francia vicino a Reims, un luogo in cui intenditori di vino ed epicurei possono sperimentare il gusto di rare cuvée di eccezionale carattere.

Il design dell'etichetta unisce raffinatezza e modernità. Alexandre Penet Champagnes rappresenta una perfetta introduzione al mondo degli champagne a basso dosaggio. Forte di una sua autenticità e qualità eccezionalmente elevate si possono trovare in una gamma di champagne e spumanti a dosaggio zero o molto basso, in un mondo in cui Terroir ed estrema raffinatezza si sposano alla perfezione.

www.lamaisonpenet.com

ALEXANDR PENET.jpg

KĀLA

KĀLA Caviar è ottenuto da storioni cresciuti nelle acque del Parco Naturale Piemontese della Valle del Ticino, areale caratterizzato dalla presenza di grandi quantità di acqua sorgiva, pertanto, ideale per un allevamento in condizioni di elevata naturalità. 

A tutela del benessere animale, l’azienda impiega metodiche non invasive per tutto il processo produttivo.
Gli animali vengono allevati a un regime dietetico estremamente controllato, finalizzato all’ottenimento di un prodotto finito (femmina matura) dalle migliori qualità in termini di sviluppo delle uova. 

L’estrazione delle uova ai fini della produzione di caviale viene effettuata da personale specializzato nell’ “arte”. 

Il prodotto, normalmente, subisce una lavorazione che segue il metodo tradizionale malossol, ovvero, con una delicata salatura quale unico trattamento.
Il caviale così prodotto, caratterizzato da uova di dimensione, colore e croccantezza ottimali in rapporto alla specie di origine, viene riconfezionato presso lo stabilimento aziendale e successivamente commercializzato in eleganti latte da 10, 30, 50, 100, 250 grammi.

tipologie di cavaile presente in assortimento:  

KĀLA Beluga; KĀLA Oscietra; KĀLA Baerii; KĀLA Transmontanus

Distribuito in esclusiva da Oyster Oasis

Schermata 2022-07-28 alle 15.12.26.png

CANTINE PESCAJA 

Beppe ama allegare un pensiero filosofico ad ogni bottiglia. I suoi vini non sono il frutto di un azzardo ma il risultato di una profonda riflessione per il legame che unisce la vite e la terra, quest’ultima esprime questo connubio attraverso il vino. Ogni etichetta ha una storia, sta al nostro palato scoprirla! Non possiamo dubitare di una cosa: tutti i vini sono dotati di una forte personalità! Terre Alfieri un’area tutta da scoprire !

https://www.pescaja.com

Pescaja_Vini.jpg

OYSTER OASIS

Oyster Oasis - L’azienda nasce solo nel 2014 ma i fondatori – italiani e francesi – hanno un’esperienza decennale nel settore. Oyster Oasis attualmente vanta il più vasto parco ostriche in Italia. Oltre 200 tipologie provenienti dalle migliori filiere d’Europa. A monte c’è un raffinato lavoro di selezione del prodotto. Grazie a criteri molto rigidi e a prestigiose partnership con i più rinomati ostricoltori Oyster Oasis riesce ad ottenere standard elevatissimi di qualità e costanza per tutto l’anno.  L’ostrica San Michele nasce in Puglia, nella laguna di Varano, riserva naturale e parte integrante del Parco Nazionale del Gargano. Acque di categoria A e sorgenti sotterranee di acqua dolce, unite al caldo sole dello sperone d’Italia, garantiscono un ambiente perfetto per lo sviluppo armonico e potente di questi meravigliosi frutti. 

www.oysteroasis.it

IMG_1094.jpg

GALUP

DAL 1922, IL GALUP SI FA QUI. A PINEROLO.

...nello stesso territorio che l’ha visto nascere. Nel tempo, l’azienda è cresciuta, ha acquisito una dimensione commerciale nazionale e internazionale. Il panettone ha fatto il giro del mondo e Galup è diventata un’eccellenza italiana riconosciuta, ma le strade importanti della Galup restano ancora oggi quelle di Pinerolo. Via del Duomo e via del Pino, dove Pietro Ferrua e sua moglie Regina rilevarono un vecchio forno in mattoni rossi per trasformarlo giorno dopo giorno nella pasticceria più amata in paese, le strade del centro storico e via Fenestrelle, dove nel 1948 iniziò la storia industriale dell’azienda e dove ancora oggi viene prodotto il Galup.

Galup vuole essere un punto di riferimento nel mercato dolciario d’eccellenza, un esempio per la scelta delle materie prime e per la capacità di proporre i migliori prodotti della nostra tradizione, fatti con la stessa cura da anni ma con la costante ricerca della perfezione che solo oggi si può avere. L’idea è di crescere insieme ai nostri affezionati clienti per un mondo più buono davvero.

Entra nel club32 il panettone su misura! Galup ti dà la possibilità di creare un panettone su misura e di personalizzare con il tuo Brand il Packaging.) Galup oltre alla sua linea, che distribuisce da oltre 50 anni, mette a disposizione un progetto artigianale per creare il TUO PANETTONE. Si può pensare ad un panettone classico con Burro INALPI di qualità Italiano oppure ad un panettone molecolare come il Panettone al Gin dove le molecole di Gin sprigionano il loro profumo dando una connotazione innovativa ad un prodotto tradizionale. Galup ha sviluppato la linea tailor made da interpretare a piacere, perché il mondo non è in serie ma ognuno di noi si vuole distinguere, sono i piccoli dettagli che fanno la grande differenza! Contattatemi pure per maggiori dettagli. 

 

www.galup.it

Black.jpg

STREGLIO

La Streglio è un'azienda dolciaria italiana fondata a Torino nel 1924, famosa per i gianduiotti, cremini, e tanti altri prodotti di altissima qualità.... Una magia, una poesia, meraviglia e fantasia. Un altro mondo. 

La magia del cioccolato finissimo che lavorato insieme alla nocciola tonda gentile delle Langhe diventa una crema Gianduja morbida e consistente, lucida e avvolgente.

La poesia di un saper fare artigianale che si intreccia con la storia della città di Torino e si tramanda da un maitre chocolatier all’altro dal 1924, portando nel rigore della produzione industriale di alta qualità conoscenze, metodi, processi e attenzioni di altri tempi.

La meraviglia di una ricetta che non cambia.

Autentica, speciale, unica, non imitabile. 

Una ricetta che continua a stupire gli amanti del cioccolato perché offre l’esperienza di gustare un vero Giandujotto. Un’esperienza ogni volta nuova per un piacere che è senza tempo.

La fantasia e la cura degli incarti, di materiali, e delle confezioni li rendono unici.

 

Schermata 2022-09-13 alle 09.41.11.png
bottom of page